Come allenarsi nel modo più efficiente possibile su un’ellittica
L’ellittica è una delle attrezzature di fitness più popolari ed efficaci per uso domestico e professionale. Si chiama anche ellittica perché le gambe si muovono in una traiettoria ellittica durante l’allenamento. Anche le braccia sono coinvolte: si muovono in sincronia con le gambe, il che migliora l’effetto dell’allenamento. Un’ellittica assomiglia molto allo sci, che è considerato uno degli allenamenti più sani in circolazione.
Qui è possibile oxandrolone comprare online, con un’ampia gamma di steroidi, peptidi e ormoni della crescita.
Vantaggi dell’ellittica
Il trainer ellittico ha alcuni vantaggi rispetto allo stepper, al tapis roulant o alla pista ciclabile:
- Non mette molto stress sulle articolazioni. Le gambe non si staccano dalla base, quindi non c’è commozione.
- C’è un movimento in avanti e all’indietro, quindi vengono allenati diversi gruppi muscolari.
- Efficace brucia-grassi perché lavora le gambe, i glutei, la schiena, la cintura delle spalle e i muscoli delle braccia. Ogni ora di esercizio brucia da 500 a 800 kcal. In confronto, su una pista ciclabile questa cifra è solo 400 kcal; su un tapis roulant può arrivare fino a 1200 kcal.
- Migliora la funzione cardiaca e polmonare, rafforza i muscoli respiratori, il corsetto spinale, poiché le braccia eseguono movimenti simili a quelli di uno sciatore.
- La formazione è notevole per la sua sicurezza. È praticamente impossibile perdere l’equilibrio e cadere. L’esercizio su un tapis roulant è molto spesso accompagnato da lesioni accidentali, cadute.

Allenatore ellittico
Ci sono attrezzature professionali per il fitness e modelli più compatti per allenarsi a casa.
Il risultato dell’esercizio influenzerà il vostro benessere fisico ed emotivo:
- La condizione dei muscoli migliora, diventano più resistenti.
- Sviluppa la resistenza. I sistemi cardiovascolare e respiratorio sono attivati.
- Migliora la postura rafforzando i muscoli della schiena.
- Normalizza il peso.
Svantaggi e controindicazioni
Gli svantaggi sono:
- Grandi dimensioni e costo del dispositivo: il dispositivo è più grande di uno stepper, cyclette, ma più piccolo di un tapis roulant.
- Il modo di funzionamento dell’esercizio è monotono, non è possibile regolare con precisione la velocità e il carico, come in un tapis roulant. Più pressione si esercita sui pedali, più il lavoro diventa duro.
- Le macchine poco costose possono rompersi rapidamente a causa della costruzione di parti di scarsa qualità. È meglio comprare attrezzature per il fitness da produttori rispettabili e affidabili.
Le controindicazioni includono:
- Qualsiasi malattia grave degli organi interni – cuore, reni, diabete mellito.
- Processi infiammatori acuti, febbre.
- Malattie delle articolazioni delle gambe, specialmente il ginocchio, l’anca e la caviglia.
- Tromboflebite delle vene degli arti inferiori.
Efficacia del simulatore
Spesso il simulatore è usato per allenare i muscoli delle gambe, i glutei, per la perdita di peso.
Inoltre rafforza:
- I tendini del ginocchio. I modelli con angolo di inclinazione regolabile della pedana sono particolarmente efficaci.
- Il muscolo quadricipite, situato sulla superficie anteriore.
- Muscoli dei glutei. Il carico viene aumentato inclinando il corpo all’indietro.
- Muscoli del petto, tricipiti e bicipiti della spalla.
- Muscoli della schiena – romboide, trapezio.
- Muscoli del polpaccio. Per concentrarsi su questo gruppo, si raccomanda di piegare il corpo in avanti e tenere ferme le braccia.
Prima dell’allenamento, è utile arieggiare la stanza per respirare aria fresca con sufficiente contenuto di ossigeno. L’abbigliamento non deve limitare il movimento; le parti appese (cinghie) possono impigliarsi tra le parti in movimento.
Le opzioni di regolazione, la scorrevolezza e il livello di rumore dipendono dal tipo di esercitatore:
- Quelli meccanici costano meno, sono rumorosi e sono possibili movimenti improvvisi.
- Quelli magnetici sono leggermente più costosi, più silenziosi e forniscono un’accelerazione e una frenata più dolce.
- Quelli elettromagnetici sono alimentati dalla rete, hanno più programmi e si caratterizzano per la stabilità e il buon funzionamento.
- Quelli aeromagnetici non dipendono dall’elettricità, sono più costosi e offrono alte velocità di spostamento.
- Più pesante è la piattaforma, più stabile è l’esercizio. La dimensione del volano determina la fluidità del movimento. L’allenamento su modelli costosi è più confortevole, non accompagnato da scossoni e inceppamenti. Si raccomanda una massa volanica di 10 kg o più.
Il comfort di allenamento è determinato anche dalla posizione del volano. Una volta si metteva dietro, tra le gambe, il che metteva un po’ più a dura prova le articolazioni. Nei modelli moderni, il volano è posto davanti o al centro. Questo mette le gambe vicine e assume una posizione fisiologica familiare.
Dovresti anche prendere in considerazione la lunghezza del tuo passo quando acquisti un trainer:
- Per una persona media (fino a 185 cm), un passo di 35-40 cm è sufficiente.
- Se sei più basso di 170 cm, dovresti scegliere un attrezzo da fitness con una lunghezza del passo di 30-35 cm.
- Per le persone oltre i 190 cm, un passo di più di 40 cm è comodo.